Calcolo dei titoli valutabili per le graduatorie provinciali di I fascia per le supplenze su posto di sostegno nelle scuole di ogni grado
Per chi vuole sommare il punteggio già ottenuto in un precedente inserimento in GPS con i nuovi titoli è sufficiente flaggare
SOLO i nuovi titoli e servizi
ed aggiungere alla fine, nell'apposita voce, il punteggio già attribuito nelle GPS.
A. - Titolo di accesso alla graduatoria e relativo punteggio
A.1 - Seleziona la tipologia di titolo di accesso:
a. titolo di specializzazione sul sostegno sullo specifico grado o titolo di specializzazione sul sostegno sullo specifico grado conseguito all’estero e valido come titolo di specializzazione sul sostegno nel Paese di origine e riconosciuto valido ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sulla base del punteggio conseguito
b. titolo con giudizio finale non quantificabile in termini numerici.
Inserisci il voto di abilitazione per il titolo conseguito
Inserisci il voto massimo ottenibile per il titolo (es. 100 se voto espresso in centesimi, 60 in sessantesimi...)
Calcolo punteggio per voto abilitazione (in 100esimi se voto massimo ottenibile è 100 oppure rapportato a 100 se il voto massimo ottenibile per il titolo, inserito precedentemente, è diverso da 100)
Le abilitazioni il cui voto non è espresso in centesimi SONO RAPPORTATE a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.
Calcolo punteggio per voto abilitazione in 100esimi
Calcolo sezione A - Calcolo punteggio per voto abilitazione
A.2 - Seleziona la tipologia di titolo di accesso:
Ai percorsi di specializzazione di cui all’articolo 13 del DM 249/2010 o ad analoghi titoli conseguiti all’estero con ammissione selettiva e a numero programmato, sono attribuiti ulteriori 12 punti
Calcolo punteggio sezione A
B Punteggio per i titoli accademici, professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso
B.1 - Abilitazione su posto o classe di concorso per lo specifico grado (Ogni aspirante dichiara un solo titolo di abilitazione, relativo al grado specifico, per ciascuna GPS sostegno di inserimento):
a) per la scuola dell’infanzia o primaria
b) per la scuola secondaria di primo e secondo grado
c) per gli abilitati ITP
Infanzia e primaria
a. titolo di abilitazione all’insegnamento per la scuola dell’infanzia/primaria conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria;
b. titolo di studio conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale (infanzia), ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale (infanzia e primaria), iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
c. titolo di abilitazione all’insegnamento per la scuola dell’infanzia conseguito all'estero, valido quale abilitazione nel Paese di origine e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
d. titolo con giudizio finale non quantificabile in termini numerici.
Secondaria di primo e secondo grado
a. titolo abilitazione che costituisce titolo di accesso alla specifica classe di concorso secondo la normativa vigente o titolo di abilitazione conseguito all’estero valido quale abilitazione nel Paese ove è stato conseguito e riconosciuto valido per la specifica classe di concorso ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, sulla base del punteggio conseguito;
b. titolo con giudizio finale non quantificabile in termini numerici.
ITP
a. titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso secondo la normativa vigente o titolo di abilitazione conseguito all’estero e valido come titolo di abilitazione nel Paese di origine e riconosciuto valido ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, e riconducibile alla specifica classe di concorso (sulla base del punteggio conseguito);
b. titolo con giudizio finale non quantificabile in termini numerici.
Inserisci il voto di abilitazione per il titolo conseguito
Inserisci il voto massimo ottenibile per il titolo (es. 100 se voto espresso in centesimi, 60 in sessantesimi...)
Calcolo punteggio per voto abilitazione (in 100esimi se voto massimo ottenibile è 100 oppure rapportato a 100 se il voto massimo ottenibile per il titolo, inserito precedentemente, è diverso da 100)
Le abilitazioni il cui voto non è espresso in centesimi SONO RAPPORTATE a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.
Calcolo punteggio per voto abilitazione in 100esimi
Calcolo sezione B.1 - Calcolo punteggio per voto abilitazione (B.1)
B.2 - In aggiunta al punteggio di cui il punto B.1
a) per la scuola dell’infanzia o primaria
b) per la scuola secondaria di primo e secondo grado
c) per gli abilitati ITP (si passa direttamente al punto B.3)
a. per l’abilitazione conseguita con la laurea in scienze della formazione primaria (indirizzo primaria e infanzia) dell’ordinamento precedente al D.M. 249/2010
b. per l’abilitazione all’insegnamento conseguita con la laurea in scienze della formazione primaria di cui al DM 249/2010
c. per l’abilitazione specifica conseguita attraverso altra laurea conseguita all’estero, riconosciuta quale percorso di abilitazione ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, come modificato dal decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, recante attuazione della direttiva 2013/55/UE e dell’articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, sono riconosciuti, per ogni anno di durata legale del corso di studi
d. per le abilitazioni di cui al punto A.1 b per la scuola dell’infanzia o primaria
Nel caso di abilitazioni per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria conseguite attraverso un unico percorso, il punteggio aggiuntivo di cui al presente punto è attribuito a ciascuna delle relative graduatorie
c.bis.
nel caso l’accesso ai titoli di cui al punto c. sia stato a prova di accesso selettiva sono riconosciuti ulteriori 12 punti
a. per l’abilitazione conseguita presso le SSIS, i corsi biennali COBASLID e BIFORDOC e per le abilitazioni sulle classi di concorso A-30 e A-29 conseguite attraverso il Diploma di didattica della musica, sono attribuiti ulteriori
b. per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza dei soli percorsi, a numero programmato, di Tirocinio Formativo Attivo ai sensi dell’art. 15, comma 1 e comma 17, del DM 249/2010, sono attribuiti ulteriori
c. per l’abilitazione conseguita attraverso i percorsi formativi di cui all’art. 3, comma 3, del DM 249/2010, sono attribuiti ulteriori
d. per l’abilitazione conseguita attraverso percorsi di abilitazione speciale ex articolo 15, comma 1-bis del DM 249/2010, sono attribuiti, in ragione della durata annuale del percorso, ulteriori
e. per i titoli di abilitazione conseguiti all’estero, validi quali abilitazioni nel Paese ove sono stati conseguiti e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente, il punteggio di cui al presente punto A.2 è riconosciuto in via analogica, in ragione di 12 punti per ogni anno di durata legale dello stesso e in eventuali 30 punti qualora si tratti di percorsi ad accesso selettivo e a numero programmato
f. per l’abilitazione conseguita attraverso il superamento di un concorso ordinario, sono attribuiti ulteriori
g. per l’abilitazione conseguita attraverso il superamento del concorso straordinario di cui al decreto dipartimentale n. 510 del 2020, congiunto al possesso del requisito di servizio di cui all’articolo 1, comma 9, lettera g), del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, sono attribuiti ulteriori
h. per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di 60 CFU, di cui all’art. 2-bis del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59, sono attribuiti ulteriori
i. per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di 30 CFU, di cui all’art. 13, comma 2, e all’art. 2-bis, comma 2, del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59, sono attribuiti ulteriori
j. per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di almeno 36 CFU, di cui all’art. 18-bis, comma 4, del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59, sono attribuiti ulteriori
Nel caso in cui il titolo di cui al punto B.2 sia valido per più di una classe di concorso, il punteggio è attribuito per ciascuna di esse.
sezione
E
12 punti per ogni anno di durata legale del titolo
Numero durata legale di anni del titolo
sezione
E
più 30 punti qualora si tratti di percorsi ad accesso selettivo e a numero programmato
Calcolo punteggio sezione
E
(B.2)
Calcolo punteggio sezione B.2
B.3 Diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di II livello, che non costituisca titolo di accesso al punto A.1 o all’abilitazione di cui al punto B.1 o non costituisca esso stesso percorso di abilitazione ai sensi del punto B.1, per ciascun titolo
B.3 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.3
Seleziona i titoli posseduti:
B.4 Laurea triennale o diploma accademico di I livello, Diploma ISEF, qualora non costituisca titolo di accesso ai titoli di cui al punto B.1 e B.3., per ciascun titolo
B.4 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.4
Seleziona i titoli posseduti:
B.5 Diploma di Istituto Tecnico Superiore, per ciascun titolo
B.5 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.5
Seleziona i titoli posseduti:
B.6 Superamento delle prove di un concorso ordinario per titoli ed esami su posto o classe di concorso per il grado specifico di cui si chiede l’inserimento, qualora non valutato ai sensi del punto B.1, per ciascun titolo
B.6 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.6
Seleziona i titoli posseduti:
B.7 Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nel Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca 8 aprile 2009, n. 42, per ciascun titolo
B.7 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.7
Seleziona i titoli posseduti:
B.8 Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia di cui all’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, per ciascun titolo
B.8 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.8
Seleziona i titoli posseduti:
B.9 - Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997 n. 449, ovvero dell’articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005 n. 230, ovvero dell’articolo 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, per ciascun titolo
B.9 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.9
Seleziona i titoli posseduti:
B.10 - Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM, per ciascuna graduatoria
B.10 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.10
Seleziona i titoli posseduti:
B.11 - Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale, non altrimenti valutato (si valuta al massimo un titolo)
Calcolo punteggio B.11
Seleziona i titoli posseduti:
B.12 - Titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità su altro grado, per ciascun titolo
B.12 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.12
Seleziona i titoli posseduti:
B.13 - Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010 ovvero titolo di abilitazione all’insegnamento in CLIL in un Paese UE, per ciascun titolo
B.13 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.13
Seleziona i titoli posseduti:
B.14 - Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico 16 aprile 2012, n. 6, o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera di cui al punto B.14, per ciascun titolo
B.14 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.14
B.15
(Prima Lingua)
- Certificazioni linguistiche di livello almeno B2 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, del decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62, e del decreto del Ministro dell’istruzione 18 ottobre 2022, n. 200, ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione ai sensi dei predetti decreti, per ciascun titolo (è valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera)
a. B2
b. C1
c. C2
Calcolo punteggio B.15
B.15
Aggiungi una seconda lingua
B.15
(Seconda Lingua)
- Certificazioni linguistiche di livello almeno B2 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, del decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62, e del decreto del Ministro dell’istruzione 18 ottobre 2022, n. 200, ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione ai sensi dei predetti decreti, per ciascun titolo (è valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera)
a. B2
b. C1
c. C2
Calcolo punteggio B.15
B.15
Aggiungi una terza lingua
B.15
(Terza Lingua)
- Certificazioni linguistiche di livello almeno B2 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, del decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62, e del decreto del Ministro dell’istruzione 18 ottobre 2022, n. 200, ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione ai sensi dei predetti decreti, per ciascun titolo (è valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera)
a. B2
b. C1
c. C2
Calcolo punteggio B.15
Seleziona i titoli posseduti:
B.16 - Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici, per ciascun titolo
B.16 - Numero titoli posseduti (max 3 titoli):
Calcolo punteggio B.16
Seleziona i titoli posseduti:
B.17 - Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92, come modificato dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 6 luglio 2023, n. 130 per ciascun titolo
B.17 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.17
Seleziona i titoli posseduti:
B.18 - Certificazioni informatiche, per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli per complessivi 2 punti, sono riconosciuti
B.18 - Numero titoli posseduti:
Calcolo punteggio B.18
Calcolo punteggio totale sezione B
C - Titoli di servizio
C.1 - Servizio di insegnamento prestato su posto di sostegno agli alunni con disabilità sullo specifico grado
a) nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, nelle istituzioni statali e paritarie all’estero e nelle scuole militari;
b) nell’ambito dei percorsi in diritto/dovere all’istruzione di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché, nel caso dei predetti percorsi, il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso;
c) nelle forme di cui al comma 3 dell’articolo 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, nonché di cui al comma 4-bis dell’articolo 5 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128;
d) nei percorsi di istruzione dei Paesi esteri o di scuole a ordinamento estero in Italia, riconosciute dai rispettivi Paesi, riconducibile alla specificità del posto o della classe di concorso.
Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni 2 punti, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di 12 punti. Il servizio prestato ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, è comunque valutato 12 punti.
Numero anni di servizio interi (almeno 166 gg per a.s. oppure servizio continuativo dal primo febbraio)
Calcolo punteggio per anni scolastici interi
Numero giorni anno 1
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Numero giorni anno 2
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Numero giorni anno 3
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Numero giorni anno 4
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Numero giorni anno 5
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Calcolo totale sezione C.1
C.2 - Servizio di insegnamento prestato su altro posto, su altra classe di concorso o su altro grado
a) nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, nelle istituzioni statali e paritarie all’estero e nelle scuole militari;
b) nell’ambito dei percorsi in diritto/dovere all’istruzione di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché, nel caso dei predetti percorsi, il relativo servizio sia stato svolto su altra tipologia di posto o insegnamenti riconducibili ad altra classe di concorso;
c) nelle forme di cui al comma 3 dell’articolo 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, nonché di cui al comma 4-bis dell’articolo 5 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128;
d) nei percorsi di istruzione dei Paesi esteri o di scuole a ordinamento estero in Italia, riconosciute dai rispettivi Paesi, non riconducibile alla specificità del posto di sostegno o del grado.
Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni 2 punti, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di 12 punti. Il servizio prestato ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, è comunque valutato 12 punti.
Numero anni di servizio interi (almeno 166 gg per a.s. oppure servizio continuativo dal primo febbraio)
Calcolo punteggio per anni scolastici interi
Numero giorni anno 1
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Numero giorni anno 2
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Numero giorni anno 3
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Numero giorni anno 4
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Numero giorni anno 5
Calcolo punteggio rapportato ai giorni per i soli anni scolastici non interi:
Calcolo totale sezione C.2
Calcolo totale sezione C
Punteggio ottenuto in un precedente inserimento in GPS
Calcolo punteggio TOTALE
Torna in alto