SCIOPERO GENERALE DEL LAZIO
13 NOVEMBRE 2013
CAMBIARE LA LEGGE DI STABILITÀ 2014 DAGLI SPRECHI E DALLE RENDITE PIÙ RISORSE AI LAVORATORI E AI PENSIONATI
Roma - Piazza dell’Esquilino
Partenza corteo ore 09.30
arrivo Piazza SS. Apostoli
Intervengono i Segretari Generali di
CGIL – CISL – UIL del LAZIO
Claudio Di Berardino
Mario Bertone
PierPaolo Bombardieri
Lo sciopero generale indetto da Cgil Cisl e Uil sarà di 4 ore in tutti...
Nota a cura dell’Ufficio legale nazionale della FLC CGIL. La scheda di adesione dovrà essere inviata entro il 27 luglio alle ore 14.
Brevi premesse
La presente nota (scarica in formato .pdf) ha come finalità quella di fornire alcune informazioni rispetto alla vertenza che la FLC CGIL intende intraprendere a tutela dei ricercatori a tempo determinato delle università.
I contenuti della vertenza
Il...
Il decreto legge 101/13, che doveva dare una prima risposta al problema del precariato, si sta trasformando nel suo esatto opposto: il licenziamento dei precari.
Abbiamo bisogno di proroghe e stabilizzazioni. Non di ulteriori, dannosi, tagli. La soppressione dei precari non è e non può essere la risposta al problema del precariato!
Per questo, è stata convocata un’assemblea pubblica dei precari degli...
LO SMART WORKING NEGLI ENTI DI RICERCA
Nell’attuale situazione d’emergenza, ai fini della prevenzione e del contenimento della diffusione dell’infezione da coronavirus (COVID-19), il Governo italiano ha emanato alcuni decreti legge che semplificano l’accesso allo smart working, invitando le Amministrazioni Pubbliche a potenziare il ricorso al lavoro agile.
In particolare, la Direttiva n.1 del 2020 – Emergenza epidemiologica COVID-2019, sostituita dalla Direttiva 2/2020 del 12 marzo 2020, hanno rafforzato...
Al Ministro di Università e Ricerca
Prof. Gaetano Manfredi
e p.c. Al Presidente del CUN
Prof. Antonio Vicino
ai Rettori delle Università Italiane
ll.ss.
OGGETTO: Problematiche relative allo stipendio dei docenti universitari e richiesta di attivazione del confronto sindacale.
Egregio Signor Ministro,
come organizzazione sindacale siamo venuti a conoscenza che tra gli Atenei italiani esistono diverse interpretazioni su alcuni aspetti relativi agli stipendi dei docenti universitari, in...
Per garantire la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori deve essere centrale il ruolo degli RLS, delle RSU e delle organizzazioni sindacali territoriali.
Il Protocollo sottoscritto al CNR, frutto dell’efficace confronto sviluppato con l’Amministrazione, rappresenta un importante risultato che declina i protocolli già sottoscritti dalle Segreterie generali confederali e dai Segretari generali delle relative categorie del pubblico impiego.
Emergenza...