Occhio alla pensione! Per i lavoratori e le lavoratrici della scuola si sta avvicinando il termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio, che - salvo proroghe - è stato fissato al 7 dicembre 2020.
A partire dall'evento online del 23 novembre (che è possibile rivedere cliccando qui) a cura di FLC CGIL, SPI CGIL e Patronato Inca CGIL...
Una scheda di approfondimento chiarisce perché la DDI può essere svolta dal docente in una sede diversa da quella scolastica - quindi, non in presenza a scuola - e con quali strumenti.
Qual è il “luogo di lavoro” del docente quando l’attività didattica non si svolge in presenza?
Se lo chiedono molti docenti che con l’emergenza sanitaria da COVID-19 sono chiamati...
La FLC CGIL Roma e Lazio convoca un’assemblea sindacale delle scuole della provincia di Roma, per tutto il personale docente e ATA, il giorno venerdì 04 dicembre 2020 nelle prime 3 ore di lezione/servizio.
Ordine del giorno
Di seguito gli o.d.g. dell'Assemblea Sindacale della provincia di Roma:
Aggiornamento organico COVID;
Situazione Diplomati Magistrali;
Aggiornamenti su concorso straordinario, supplenze e immissioni in ruolo;
Varie ed...
Istanze online è il sistema di gestione delle domande e delle varie procedure web del Ministero dell'Istruzione. In questo articolo spieghiamo come fare per recuperare le credenziali di accesso.
Per accedere a "Istanze online"
Per accedere a "Istanze online" è necessario utilizzare username e password ottenute con la registrazione (come fare), mentre per confermare le varie istanze è necessario utilizzare il “Codice personale” (da non confondere con la password...
Occhio alla pensione! Per i lavoratori e le lavoratrici della scuola si sta avvicinando il termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio, che - salvo proroghe - è stato fissato al 7 dicembre.
Abbiamo organizzato un incontro per chiarire alcuni dubbi sulle modalità di presentazione della domanda e sul diritto alla pensione: requisiti, Quota 100 e Legge...
Numerosi quesiti vengono posti dalle strutture sindacali territoriali e da singole/i lavoratrici/ori sulla delicata questione dei "lavoratori fragili", della loro certificazione e del loro possibile trattamento dopo la visita svolta dal medico competente e sulla base del giudizio rilasciato. Ecco cosa c'è da sapere sui "lavoratori fragili", anche se rimane ancora del tutto insoddisfacente il trattamento riservato al personale a...