Corso di formazione online “La Costituzione nell’insegnamento dell’Educazione Civica”

Educazione civica: pubblicate le nuove linee guida

Nel quadro delle proprie linee di intervento didattico-culturale finalizzate alla valorizzazione e alla conoscenza della Costituzione Italiana – Proteo Fare Sapere Roma e Lazio in collaborazione con L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.) e con la Flc Cgil Roma e Lazio propone, in questo primo anno di sperimentazione del curricolo di Educazione civica, un corso di formazione online per Docenti di ogni ordine e grado di istruzione. Ciò in conformità con quanto previsto dalla nota MIUR del 16/7/20 “Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica di cui alla legge n.92/2019”.

Il corso intende approfondire il primo nucleo tematico “COSTITUZIONE, diritto (nazionale ed internazionale), legalità e solidarietà”. Attraverso la cornice storica del momento costituente e delle sue radici resistenziali, la declinazione degli aspetti strutturali del dettato costituzionale e il ruolo delle 21 donne elette nell’assemblea Costituente si vuole fornire ai docenti uno spunto di riflessione per elaborare piani di lavoro trasversali alle varie discipline.

I incontro: 12 febbraio ore 17.30 – 19.30
“Il dibattito alla Costituente, le idee costituzionali della Resistenza” a cura di Davide Conti, Storico.
Sintesi: La lezione affronta il tema dell’eredità storico-politica della Lotta di Liberazione Nazionale e della sua incidenza nel processo costituente dell’Italia repubblicana.

II incontro: 26 febbraio ore 15.00 – 17.00
“La Costituzione dei poteri: crisi e attualità” a cura di Andrea Cardone, Professore Ordinario Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Firenze.
Sintesi: La lezione affronterà il tema dell’assetto, del funzionamento e del bilanciamento dei poteri dello Stato alla luce degli elementi di criticità emersi nel corso dell’età repubblicana e nell’attuale momento storico.

III incontro: 5 marzo ore 17.30 – 19.30
“La Costituzione dei diritti. Il processo di integrazione sovranazionale e la crisi dello Stato sociale” a cura di Roberta Calvano, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza.
Sintesi: La lezione affronterà l’evoluzione della disciplina dei diritti fondamentali nel passaggio da stato liberale allo stato sociale; l’impatto che la partecipazione dell’Italia ai processi di integrazione sovranazionale ha su questo tema, con particolare riferimento al ruolo della Corte di giustizia Ue e della Corte europea dei diritti umani.

IV incontro: 12 marzo ore 17.30 – 19.30
“Le donne nella Costituzione” a cura di Marina Pierlorenzi, vicepresidente Anpi Roma e responsabile Coordinamento Donne.
Sintesi: La lezione affronterà il tema del ruolo delle 21 donne elette nell’Assemblea Costituente e del loro lascito nella costruzione dell’Italia democratica.

V incontro: 19 marzo ore 17.30 – 19.30
“L’articolazione territoriale del potere. Dalla riforma del titolo V al regionalismo differenziato” a cura di Roberta Calvano, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza.
Sintesi: La lezione affronterà il tema regionalismo italiano. Esso ha subito una tardiva attuazione e una successiva profonda metamorfosi nelle leggi costituzionali di revisione degli anni 1999-2001 e si trova oggi di fronte ad una nuova sfida, con i processi di attuazione del regionalismo differenziato attuati da alcune regioni.

Informazioni e Iscrizione

La partecipazione agli incontri è gratuita e sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione compilare il seguente modulo entro il 10 febbraio.
L’iscrizione consente di avere le credenziali per entrare in piattaforma, seguire gli incontri e rivedere le registrazioni.

Contatti: segreteria@lazioproteofaresapere.it

L’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 23.5.2002 e DM 8.06.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.

Scarica la locandina

Per sopraggiunti impegni, il corso è stato rinviato all’inizio del prossimo anno scolastico.

Condividi

Leggi anche

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto