Dal 1° febbraio obbligo vaccinale anche per il personale ITS

Dal 1° febbraio obbligo vaccinale anche per il personale ITS

Con la nota 935 del 14 gennaio 2022 il Ministero dell’Istruzione aggiorna sull’applicazione dell’obbligo vaccinale che, a dal 1°  febbraio 2022, è esteso anche al personale degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), ai sensi del decreto legge n. 1/22 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”. Pertanto da tale data l’obbligo vaccinale costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività lavorative in tali istituti.

La nota 935/22 ribadisce che non sussiste l’obbligo e la vaccinazione può essere omessa o differita, solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale, nel rispetto delle circolari del Ministero della salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2.

responsabili degli ITS assicurano il rispetto dell’obbligo vaccinale.

L’atto di accertamento dell’inadempimento determina l’immediata sospensione dal diritto di svolgere l’attività lavorativa, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Durante il periodo di sospensione, non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominati.

La sospensione è efficace fino alla comunicazione da parte dell’interessato dell’avvio o del successivo completamento del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della dose di richiamo e, comunque, non oltre il 15 giugno 2022.

Ricordiamo che il decreto legge 1/22 introduce dall’8 gennaio 2022 e fino al 15 giugno 2022, l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2, per i cittadini italiani e di altri Stati membri dell’Unione europea residenti nel territorio dello Stato, nonché per i cittadini stranieri soggiornanti o comunque presenti sul territorio nazionale che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età. L’obbligo si applica anche a coloro che compiono il cinquantesimo anno di età dopo l’8 gennaio e fino al 15 giugno 2022.

L’inosservanza dell’obbligo vaccinale da parte dei lavoratori degli ITS ultracinquantenni comporta, a far data dal 1° febbraio 2021, la sanzione amministrativa pecuniaria cento euro (art. 4-sexies comma 2, introdotto dall’art. 1 comma 1 del dl 1/22).

L’irrogazione della sanzione è effettuata dal Ministero della salute per il tramite dell’Agenzia delle entrate-Riscossione

Rimangono inalterate le norme per gli studenti e per chiunque acceda alle relative strutture utilizzate per lo svolgimento delle attività formative, per i quali è obbligatorio possedere ed esibire la certificazione verde Covid-19 ossia

  • avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2;
  • o guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2;
  • o effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2 valido rispettivamente per 72 e 48 ore.

Anche in questo caso l’obbligo non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolari del Ministero della Salute.

Alla luce di queste disposizioni, gli ITS predispongono un piano esecutivo concernente le modalità di controllo e di verifica dell’obbligo vaccinale del personale e del possesso delle certificazioni verdi da parte degli studenti e di chiunque acceda alle strutture.

Le attività formative continuano ad essere svolte prioritariamente in presenza. A tal fine gli ITS adottano piani organizzativi flessibili assicurando, ove possibile, le specifiche modalità di apprendimento in contesto in favore degli allievi.

Nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza per la prevenzione, il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19, vigenti in materia e già acquisiti presso le proprie strutture durante il periodo emergenziale, le Fondazioni I.T.S. adottano le misure di sicurezza minime previste dalla normativa vigente in materia:

  • utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
  • rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano;
  • divieto di accedere o permanere nei locali adibiti ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5.

Pubblichiamo una scheda di sintesi delle disposizioni in vigore in tema di obbligo vaccinale e green pass applicabili agli Istituti Tecnici Superiori.

Condividi

Leggi anche

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto