[GUIDA] Mobilità scuola del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2025/2026

Guida FLC CGIL

Il CCNI, il contratto collettivo nazionale integrativo, disciplina La mobilità del personale docente, educativo ed ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola.

Regola tutte le procedure della mobilità nei tre anni scolastici di vigenza. Le operazioni di presentazione delle domande sono annuali secondo le indicazioni emanate dalla specifica Ordinanza Ministeriale.

Per maggiori informazioni e una consulenza personalizzata, contatta le nostre sedi.

Compilazione guidata – incontro online

_________________

Quando presentare domanda: le scadenze

Personale docente
Dal 7 marzo 2025 al 25 marzo 2025
Pubblicazione degli esiti – 23 maggio 2025.

Personale educativo
Dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025
Pubblicazione degli esiti – 27 maggio 2025.

Personale ATA
Dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025
Pubblicazione degli esiti – 3 giugno 2025.

Insegnanti di religione cattolica
Dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025
Pubblicazione degli esiti – 30 maggio 2025.

Cosa c’è da sapere per presentare domanda

Appena possibile, metteremo a disposizione la nostra scheda con le indicazioni generali sulla normativa che richiama il CCNI, i destinatari, la questione dei vincoli e le deroghe, le preferenze e utili informazioni per la compilazione delle domande.
Per informazioni più dettagliate e una consulenza personalizzatacontatta le nostre sedi.

Le nostre FAQ per orientarsi nelle procedure

Su questo sito saranno disponibili una serie di FAQ, in costante aggiornamento, che consentiranno a docenti e personale educativo/ATA di aver chiare le norme contrattuali e come applicarle.

Allegati alle domanda: dichiarazioni e autocertificazioni

Le indicazioni per la dichiarazione dei servizi e della continuità, le esigenze di famiglia e le precedenze sono contenute nell’ordinanza ministeriale. Alcuni modelli ministeriali sono necessari per autocertificare i requisiti e i titoli da allegare alla domanda stessa, come la dichiarazione dell’anzianità di servizio, della continuità, del diritto al punteggio aggiuntivola dichiarazione delle situazioni di deroga.

Altre certificazioni si producono sotto la propria personale responsabilità ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, all’art. 46 e successivi, seguendo i fac-simile che rendiamo disponibili.

In attesa di pubblicazione

  • Dichiarazione personale cumulativa ATA

Modulisticaelenchi ufficiali delle scuole (bollettini) e guide sono sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito a questo indirizzo.

Prenota una consulenza

Per maggiori informazioni e una consulenza personalizzata, contatta le nostre sedi.

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto