Siamo ormai prossimi alla fase conclusiva delle domande di mobilità volontaria (termine ultimo: 25 marzo per i docenti, 27 marzo per il personale educativo e 31 marzo per il personale ATA). Con l’approssimarsi di questa scadenza, si aprono anche i termini per la formulazione delle graduatorie d’istituto, finalizzate all’individuazione dei perdenti posto, con la conseguente pubblicazione all’albo.
La Procedura per la Mobilità e le Nuove Scadenze
In base agli articoli 19, 21 e 45 dell’Ipotesi di CCNI 2025-2028, il dirigente scolastico è tenuto a completare questa operazione entro 15 giorni dalla data di chiusura delle domande. Tuttavia, per il personale educativo, il termine è ridotto a 10 giorni, come stabilito dall’articolo 31, comma 4.
Novità Contrattuali e Implicazioni per le Scuole
Le modifiche recenti introdotte dal CCNI 2025-2028 richiedono una revisione accurata dei dati in possesso delle scuole. È per questo che è fondamentale avere a disposizione uno strumento chiaro e aggiornato per supportare i docenti, il personale ATA e i consulenti sindacali nella corretta compilazione delle schede individuali. In particolare, sarà il personale amministrativo delle segreterie a doversi fare carico di un compito complesso e gravoso.
Conclusioni e Strumenti Utili
Riteniamo importante fornire una guida pratica per affrontare le nuove procedure con la maggiore serenità possibile. Questo strumento, aggiornato alle ultime normative, è essenziale per garantire che l’adempimento delle graduatorie avvenga in modo corretto ed efficiente, evitando problematiche che potrebbero sorgere durante la fase di gestione delle mobilità.
Se hai bisogno di chiarimenti o ulteriori informazioni, scarica la guida dedicata alla mobilità scuola 2025/2026!
guida flc cgil formulazione graduatorie istituto mobilita scuola as 2025 2026