RSU 2025: come si vota? Il fac-simile della scheda elettorale

Il 14, 15 e 16 aprile 2025 le lavoratrici e i lavoratori pubblici e della conoscenza sono chiamati a rinnovare i loro rappresentanti sindacali in ogni luogo di lavoro. Cosa sono le RSU?

Qui di seguito diamo utili indicazioni su come esercitare il diritto al voto.

Scarica i materiali

Video riassunto: come si vota

Chi può votare

Hanno diritto a votare tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, in servizio nell’amministrazione alla data di inizio della procedura elettorale (il 27 gennaio). Sono compresi anche i lavoratori provenienti da altre amministrazioni che prestano servizio in posizione di comando, fuori ruolo o altra forma di assegnazione provvisoria.

Orari di votazione

Gli orari di apertura dei seggi e la loro dislocazione sono stabiliti dalla Commissione elettorale dei singoli luoghi di lavoro, quindi comunicati agli elettori tramite avviso all’albo elettorale. Informati su dove si trova il seggio e gli orari d’apertura.

*Prima di recarti al seggio non dimenticare di portare con te un documento di riconoscimento!

Dove si vota

Si vota presso la sede di servizio. Luogo e orario sono stabiliti dalla commissione elettorale del tuo istituto, informati su dove si trova il seggio e gli orari d’apertura.  

Se svolgi l’attività su due o più istituzioni, puoi votare nella sede di titolarità o, se hai un tempo determinato, nella sede in cui presti il maggior numero di ore o, se l’orario è equivalente, in quella che gestisce il tuo contratto.

*Prima di recarti al seggio non dimenticare di portare con te un documento di riconoscimento!

Come si vota la lista

  • Il voto è segreto e personale.
  • Si esprime sulle schede predisposte dalla Commissione elettorale e firmate dai componenti del seggio tracciando una croce sul simbolo della lista dell’organizzazione sindacale prescelta.
  • Si vota una sola lista. Il voto dato a più liste rende nulla la scheda.

Come si danno le preferenze

  • Nelle sedi di elezione fino a 200 dipendenti si può esprimere una sola preferenza per una candidata o un candidato della lista prescelta. Oltre 200 dipendenti è consentito esprimere massimo 2 preferenze a favore di candidate/i della medesima lista.
  • Non si possono votare più liste o candidate/i di liste diverse da quella scelta.
  • Non è obbligatorio dare voti di preferenza.

Il fac-simile della scheda elettorale

Verrà consegnata un’unica scheda, contenente le liste in ordine di presentazione, firmata da almeno 3 componenti del seggio/sezione elettorale.

Nelle sedi d’elezione fino a 200 elettori è obbligatorio che per ogni lista siano anche indicati i nominativi dei/delle candidati/e, così da agevolare il voto di preferenza.
Per le sedi d’elezione con più di 200 elettori, nella scheda elettorale non dovrebbe riportare il nome del/della candidato/a.

Non esiste un modello ufficiale di scheda elettorale messo a disposizione dall’ARAN. Tuttavia abbiamo realizzato dei modelli di riferimento:

Sedi d’elezione fino a 200 elettori

Schede elettorali facsimile (2)Download

Sedi d’elezione con più di 200 elettori

Schede elettorali facsimile (3)Download

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto