Percorsi abbreviati online per il sostegno: assegnati oltre 20.000 posti per docenti con 3 anni di servizio

Percorsi abbreviati online per il sostegno: assegnati oltre 20.000 posti per docenti con 3 anni di servizio

Il Ministero dell’Istruzione ha ufficialmente pubblicato il Decreto n. 1657 del 26 giugno 2025, con il quale viene definita la distribuzione dei posti destinati al primo ciclo dei nuovi percorsi di formazione online abbreviati per il sostegno.

Nel dettaglio, il fabbisogno nazionale per questi corsi — già previsto nell’Allegato B del DM n. 75 del 24 aprile 2025 — è stato quantificato in 52.622 posti. Tuttavia, in questa fase iniziale, la disponibilità effettiva riguarda una parte limitata di tali posti.

INDIRE riceverà 5.850 posti, mentre alle università è stato chiesto di proporre un’offerta formativa per ulteriori 20.700 posti. A causa dell’offerta superiore rispetto alla richiesta, il Ministero ha deciso di procedere con un criterio di proporzionalità, premiando così soprattutto gli atenei telematici, che hanno dimostrato maggiore capacità organizzativa.

Alla fine del processo di ripartizione, sono stati assegnati 20.522 posti, mentre i restanti verranno attivati in un secondo ciclo con un successivo provvedimento.


Chi può accedere ai percorsi

I destinatari di questa nuova opportunità sono i docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno — anche non consecutivi — negli ultimi cinque anni scolastici, all’interno di scuole statali o paritarie. È inoltre richiesto il titolo di accesso all’insegnamento per lo stesso grado di istruzione al quale fa riferimento il servizio svolto.

In sintesi:

  • Servizio su sostegno di almeno 3 anni scolastici;
  • Incarichi svolti entro i 5 anni precedenti;
  • Servizio svolto su scuole statali o paritarie;
  • Titolo di accesso coerente con il grado di istruzione.

Come saranno organizzati i corsi

I percorsi formativi avranno una durata minima di quattro mesi e saranno erogati interamente online, secondo le specifiche contenute nell’Allegato A del DM n. 75/2025. I contenuti includeranno insegnamenti obbligatori, laboratori didattici e attività teorico-pratiche.

Gli iscritti saranno suddivisi in gruppi da 50 a 150 partecipanti, differenziati per grado scolastico. Se non fosse possibile organizzare corsi distinti, si potrà attivare un corso unico suddiviso internamente per gradi, ma sarà obbligatorio garantire l’articolazione didattica specifica per ciascun livello.

Le attività formative si svolgeranno in modalità sincrona (in diretta), mentre la modalità asincrona sarà limitata a un massimo del 10% delle ore totali. I laboratori, invece, dovranno essere svolti solo in modalità sincrona, senza eccezioni.

Importante da sapere:

  • Le assenze non possono superare il 10% del totale delle ore previste;
  • Non sono riconosciuti crediti formativi universitari provenienti da altri percorsi accademici;
  • La frequenza è obbligatoria e le attività si svolgono esclusivamente online.
Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto