Il Ministero dell’Istruzione ha rilasciato la Circolare annuale sulle supplenze per l’anno scolastico 2025/26. La nota n. 157048 del 9 luglio 2025 fornisce indicazioni dettagliate per la gestione dei contratti a tempo determinato del personale docente e ATA.
Personale ATA: cosa prevede la circolare
La circolare contiene precisazioni importanti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario:
- Accettare una supplenza annuale o fino al termine delle attività non impedisce l’accettazione di un altro incarico su profilo diverso, purché questo avvenga prima della presa di servizio.
- In caso di supplenze su spezzone orario, è garantito il diritto al completamento. È possibile lasciare un incarico part-time per uno a tempo pieno, se inizialmente non disponibile.
- Non è consentita la sostituzione del personale temporaneamente assente (come stabilito dalle leggi di Bilancio 2015 e 2018), salvo alcune eccezioni: ad esempio, dopo 30 giorni di assenza o nelle scuole con meno di tre unità in organico.
- È ammessa la delega a un rappresentante per partecipare alla procedura di nomina.
- Per il profilo DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), la copertura dei posti segue le norme del CCNI 2025-2028 e del CCNL 2024.
- Le supplenze a termine potranno essere assegnate anche su posti residui non coperti dalle precedenti fasi assunzionali.
Nota: per conoscere le proposte sindacali FLC CGIL non accolte, è disponibile una notizia dedicata.
Docenti: novità, scadenze e modalità operative
Domande online per la scelta delle sedi
I docenti potranno inviare l’istanza per la scelta delle 150 preferenze tramite la piattaforma POLIS (Istanze online) dal 17 luglio alle ore 10:00 fino al 30 luglio alle ore 14:00. L’istanza è valida sia per le nomine da GPS I fascia sostegno che per contratti al 30 giugno o 31 agosto da GAE e GPS.
Nomine GPS I fascia sostegno finalizzate al ruolo
La procedura, a livello provinciale, riguarda i candidati inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS e relativi elenchi aggiuntivi. Sono esclusi coloro con riserva o che devono ancora svolgere l’anno di prova.
- Obbligo di accettare la sede assegnata entro 5 giorni (oppure entro il 1° settembre se assegnata dal 28 agosto).
- La mancata accettazione comporta la decadenza dal posto assegnato.
- Chi rifiuta o non conferma l’assegnazione è escluso da ulteriori convocazioni e interpelli.
- Chi non riceve nomina, può comunque partecipare alle supplenze e conferme su posto di sostegno.
Mini Call Veloce GPS: assegnazioni fuori provincia
La “call veloce” è dedicata ai docenti che non hanno ricevuto nomina nella propria provincia e intendono candidarsi in altre regioni.
- I posti saranno pubblicati entro il 13 agosto 2025 sui siti degli Uffici scolastici territoriali.
- Le domande si inviano dal 14 agosto ore 10:00 al 19 agosto ore 9:00.
- Una volta assegnata la provincia, la sede è individuata tramite procedura informatizzata.
- Anche in questo caso, vige l’obbligo di accettazione entro 5 giorni.
Conferma su posto di sostegno per supplenti
Dopo le assunzioni, è prevista la possibilità di confermare l’incarico ai supplenti che nell’a.s. 2024/25 hanno avuto un contratto al 30/06 o al 31/08, anche su spezzoni orari. Sono escluse le supplenze brevi.
- I docenti dovranno esprimere la volontà di accettare la conferma sulla piattaforma POLIS.
- Devono indicare tipo di contratto (intero o spezzone), data (31 agosto o 30 giugno 2026) e interesse all’eventuale completamento orario.
- Una volta confermato, il docente non può partecipare ad altre convocazioni, salvo per il completamento, se indicato.
Supplenze da GPS e Graduatorie d’Istituto
Supplenze informatizzate:
- Contratti fino al 31 agosto su posti disponibili entro il 31 dicembre.
- Supplenze fino al termine delle lezioni (30 giugno) su disponibilità entro la stessa data.
Supplenze da graduatoria d’istituto:
- Assegnazioni temporanee fino al termine effettivo del servizio richiesto.
- I posti accantonati per concorsi sono coperti con contratti a termine (fino al 31/12/2025), con clausola risolutiva.
- Se il concorso non è concluso entro dicembre, il supplente in servizio viene confermato dal 1° gennaio 2026.
Interpelli e supplenze brevi
In mancanza di candidati nelle graduatorie, le scuole possono pubblicare avvisi di interpello sul proprio sito, anche in forma preventiva (per supplenze brevi, fino a 10 giorni nella primaria e infanzia).
- Gli avvisi sono destinati a candidati in possesso di abilitazione o specializzazione, o almeno del titolo di studio richiesto.
- Copia dell’interpello va inviata anche all’Ufficio scolastico provinciale.
Altre disposizioni importanti
- Docenti di ruolo: possono accedere alle supplenze tramite art. 47 e 70 del CCNL, ma chi deve ancora concludere l’anno di prova non può accettare incarichi a TD.
- Spezzoni inferiori a 6 ore: possono essere assegnati a docenti già in servizio nella scuola, prioritariamente a chi ha diritto al completamento.
- Personale educativo nei convitti: in caso di esaurimento graduatorie, le assegnazioni avvengono su base provinciale.
- Precedenza Legge 104: riconosciuta a chi assiste familiari con disabilità, nel comune di residenza o viciniori, solo tra candidati dello stesso turno, insegnamento e fascia.
Contratti part-time e pubblicazione esiti
- Confermata la possibilità di lavorare part-time, nel limite del 25% della dotazione organica a tempo pieno.
- Gli esiti delle assegnazioni saranno pubblicati sui siti istituzionali degli uffici scolastici competenti.
Per le nostre richieste si veda la notizia relativa all’informativa sindacale dell’8 luglio 2025.