Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 154209 del 7 luglio 2025 con cui ha fornito indicazioni in merito alla accettazione della nomina in ruolo entro 5 giorni dall’assegnazione della sede.
La norma:
L’articolo 2 c. 2 del decreto legge 7 aprile 2025, n. 45 ha disposto che i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria destinatari di nomina a tempo indeterminato o di nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo accettino l’assegnazione della sede scolastica ovvero rinuncino alla stessa entro cinque giorni dalla data di assegnazione della sede scolastica e, in caso di assegnazione a decorrere dal 28 agosto, comunque entro il 1° settembre.
La mancata accettazione è considerata d’ufficio come rinuncia alla nomina e determina la decadenza dall’incarico conferito, e, conseguentemente, la cancellazione dalla graduatoria dell’insegnamento per il quale la nomina è stata conferita.
Come funziona la procedura:
Entro 5 giorni dall’assegnazione della sede o, comunque, entro il 1° settembre qualora l’assegnazione intervenga a decorrere dal 28 agosto, il candidato dovrà espressamente dichiarare la volontà di accettare la sede assegnata, servendosi di una specifica funzione messa a disposizione dal sistema informativo e raggiungibile dal link contenuto nella lettera di notifica dell’assegnazione e pubblicato dagli Uffici territorialmente competenti nel relativo atto. In assenza di accettazione, espressa esclusivamente attraverso l’apposita funzione telematica, il candidato decade dall’incarico e viene cancellato dalla graduatoria da cui la nomina è stata conferita.
Assegnazione del ruolo e supplenze:
L’accettazione della sede assegnata comporta l’impossibilità di partecipare alle procedure per il conferimento degli incarichi a tempo determinato e, comunque, di ottenere qualsivoglia tipo di incarichi di supplenza per l’anno scolastico di riferimento.