Graduatorie 205-bis AFAM: pubblicati gli elenchi definitivi

Graduatorie 205-bis AFAM

Il Ministero dell’Università e della Ricerca con nota 13495 del 6 ottobre 2021 ha pubblicato sul sito internet www.miur.gov.it, sul sito https://afam.miur.it/, nonché sul sito delle istituzioni sedi delle Commissioni le graduatorie definitive previste dal DM 645/21 per la costituzione di graduatorie nazionali del personale docente precario dell’AFAM così come previsto dell’articolo 3-quater, comma 3, del decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, utili per l’attribuzione di incarichi a tempo indeterminato e determinato.

Il termine per le impugnative decorre dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami, dell’avviso di pubblicazione delle graduatorie definitive sul sito internet del MIUR (l’avviso non è ancora stato pubblicato).

Le graduatorie sono utili per il conferimento sia di contratti a tempo indeterminato che a tempo determinato in subordine alle Graduatorie 205-bis AFAM.

Questi i dati più significati che emergono dalla lettura delle graduatorie:

  • sono state compilate le graduatorie nazionali relativa a 170 settori artistico disciplinari di cui 78 relative ai Conservatori di Musica, 66 alle Accademie di Belle Arti, 22 agli istituti superiore per le industrie Artistiche (ISIA), 4 all’Accademia Nazionale di danza
  • i candidati sono 422 per i Conservatori, 381 per le Accademie (3 inseriti con riserva), 63 per gli ISIA e 7 per l’Accademia nazionale di Danza.

Ricordiamo che le domande presentate sono 973.

Il Ministero Dell’Università e della Ricerca ha pubblicato anche l’elenco dei candidati esclusi dalle graduatorie nazionali del personale docente precario dell’AFAM previste dell’articolo 3-quater, comma 3, del decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 5 marzo 2020, n. 12.

I candidati sono 102 e per ognuno è indicata la motivazione dell’esclusione.

Avverso l’esclusione è ammesso ricorso dinanzi al giudice ordinario.

Le strutture della FLC CGIL sono a disposizione per il supporto necessario alla presentazione dell’eventuale ricorso.

Condividi

Leggi anche

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto