Andrea Lenzi è il nuovo Presidente del CNR: gli auguri della FLC CGIL

PIAO 2025-2027 del MIM: tra le priorità anche la filiera tecnologico-professionale

La FLC CGIL accoglie con soddisfazione la nomina del Professor Andrea Lenzi alla guida del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente pubblico di ricerca del nostro Paese. All’insediamento del nuovo Presidente, l’organizzazione rivolge i propri auguri di buon lavoro e rinnova l’impegno a un confronto aperto, trasparente e continuo.

Una nuova sfida in un momento cruciale per la ricerca

Viviamo un periodo segnato da trasformazioni profonde, che toccano il tessuto scientifico, sociale ed economico nazionale. In questo contesto, la FLC CGIL auspica che la Presidenza Lenzi sappia avviare un dialogo solido e costruttivo con l’intera comunità scientifica del CNR – Ricercatori, Tecnologi, Tecnici e Amministrativi – per condividere obiettivi e visione strategica.

È fondamentale valorizzare la vocazione multidisciplinare dell’Ente, presente capillarmente su tutto il territorio italiano, e riaffermarne il ruolo strategico all’interno del PNRR e delle politiche di rilancio economico e culturale del Paese.


I temi prioritari per rafforzare il CNR

Nel ribadire il proprio spirito collaborativo, la FLC CGIL indica al nuovo Presidente alcuni ambiti prioritari su cui agire con decisione:

  • Stabilizzazione del personale precario, con percorsi certi e trasparenti;
  • Valorizzazione di tutte le figure professionali, promuovendo meritocrazia e riconoscimento delle competenze;
  • Semplificazione amministrativa, per liberare risorse e tempo a favore della ricerca;
  • Potenziamento della progettazione legata al PNRR, con attenzione alle ricadute sul territorio;
  • Sostegno alla ricerca di base, in equilibrio con quella applicata e il trasferimento tecnologico;
  • Impegno concreto su temi ambientali, come la transizione ecologica e il cambiamento climatico;
  • Innovazione sostenibile, che integri progresso tecnologico e responsabilità sociale;
  • Parità di genere come pilastro trasversale delle politiche di ricerca.

Una governance inclusiva come leva di sviluppo

Secondo la FLC CGIL, la Presidenza Lenzi può rappresentare l’occasione per rimettere al centro il dialogo con i lavoratori, garantendo una lettura partecipata delle sfide e delle criticità interne. Questo approccio potrà rafforzare il ruolo del CNR a livello internazionale e renderlo un modello di eccellenza inclusiva e sostenibile.

Rinnovando gli auguri al Presidente Lenzi, la FLC CGIL conferma la massima disponibilità al confronto. Solo attraverso una governance aperta, in grado di interpretare le trasformazioni scientifiche e sociali in atto, sarà possibile rafforzare la ricerca pubblica e dare nuovo slancio al CNR e ai suoi dipendenti.

Buon lavoro, Presidente Lenzi.

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto