Avvio delle procedure di nomina in ruolo del personale docente a.s. 2025/2026

Seminario 9 dicembre 2024 “Devianze e fenomeno mafioso: il ruolo di prevenzione della scuola”

A seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 137 dell’11 luglio 2025, che regola le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2025/2026, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio annuncia l’avvio della procedura annuale di nomina del personale docente.

Le nomine decorrono dalla data di pubblicazione dell’Avviso ufficiale, in applicazione del Decreto di riparto n. 1596 del 14 luglio 2025 e dell’Avviso n. 58852 dell’11 luglio 2025, contenente l’elenco aggiornato dei posti vacanti e disponibili.


Procedura esclusivamente online tramite piattaforma INR

Come avviene da alcuni anni, l’assegnazione delle nomine in ruolo sarà effettuata esclusivamente in modalità informatizzata, tramite il sistema INR (Informatizzazione delle Nomine in Ruolo), articolato in due fasi:

  1. Scelta della provincia;
  2. Assegnazione della sede all’interno della provincia selezionata.

Per ciascuna fase, verranno pubblicati Avvisi ufficiali con tutte le indicazioni operative.
Questi avvisi avranno valore legale di convocazione, pertanto i candidati sono invitati a monitorare costantemente il sito dell’USR Lazio.


Accesso alla procedura tramite SPID, CIE, e altri sistemi

La domanda va presentata online attraverso la piattaforma POLIS – Istanze OnLine, accessibile tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • eIDAS o
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

In ogni caso, è obbligatorio avere l’abilitazione al servizio “Istanze OnLine (POLIS)”.


Obbligo di accettazione della sede

Si richiama l’attenzione sull’obbligo di accettazione esplicita della sede assegnata, introdotto dall’art. 2, comma 2 del D.L. 45/2025.
Chi non esprimerà alcuna preferenza o rinuncerà esplicitamente, perderà il diritto alla nomina anche in presenza di posti residui nella provincia rinunciata.

🔗 Avviso MIM n. 154209 del 07/07/2025:
Consulta l’avviso ufficiale (PDF)


Importanza dell’ordine di preferenza

Chi è interessato a più classi di concorso dovrà indicare tutte le combinazioni possibili tra classi e province.
Attenzione: una rinuncia su una provincia è definitiva. In assenza di posti nelle province scelte, il candidato non verrà assegnato ad altre province, anche se restano posti vacanti.


Cosa accade in caso di mancata espressione delle preferenze?

Se un candidato in posizione utile in graduatoria non compila le preferenze nei tempi previsti, il sistema procederà con un’assegnazione d’ufficio.
Per evitare situazioni non corrispondenti alle proprie esigenze, si raccomanda di compilare l’istanza con massima attenzione e tempestività.


Docenti già di ruolo

I docenti con contratto a tempo indeterminato che non intendono accettare un nuovo incarico devono accedere alla piattaforma POLIS per rinunciare esplicitamente alla proposta.
In caso contrario, se rientrano nei numeri autorizzati, potrebbero essere assegnati d’ufficio.


Assegnazioni e limiti

Le assegnazioni saranno effettuate solo sui posti effettivamente disponibili, secondo la posizione in graduatoria e le preferenze espresse. Gli Avvisi relativi alla Fase 1 e Fase 2 non costituiscono proposta di assunzione formale.

📌 Durante la Fase 1 non sarà possibile far valere le precedenze previste dalla Legge 104/1992.


Riferimenti utili e link diretti

📍 Avviso sedi disponibili per il 2025/26:
Leggi l’Avviso n. 585852 dell’11/07/2025

📍 Decreto riparto contingente n. 1596 del 14/07/2025:
Consulta il documento

📍 Guida ufficiale INR 2025/26:
Vai alla pagina dedicata sul sito del Ministero


Per aggiornamenti tempestivi, si invita a consultare regolarmente il sito ufficiale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio:
🔗 www.usrlazio.it

La nota ufficiale

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto