Anno di formazione e prova 2024/2025: l’informativa con le indicazioni per docenti e scuole
L’impianto del percorso è confermato, tra le novità le 12 ore di laboratori che verteranno su formazione digitale e nuovi linguaggi
L’impianto del percorso è confermato, tra le novità le 12 ore di laboratori che verteranno su formazione digitale e nuovi linguaggi
È attivo per gli iscritti alla FLC CGIL e a coloro che si iscrivono un nuovo servizio di consulenza per docenti universitari, dirigenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo
Terzo presidio a Roma delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale dopo quelli di martedì 12 e giovedì 20 novembre. L’appuntamento è in Piazza Capranica dalle ore 12:00 alle 14:00 di martedì 26 novembre.
Anche la FLC CGIL aderisce allo sciopero di tutto il personale del comparto Istruzione e Ricerca e dell’Area dirigenziale, dei docenti universitari e di tutto il personale della formazione professionale e delle scuole non statali
La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato un seminario “Indicazioni nazionali e linee guida per il secondo ciclo: dalle discipline alla complessità
Presidio della Flc Cgil in piazza Capranica, Roma, giovedì 21 novembre alle ore 17. Manifestazione contraria al ddl sicurezza e al codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Partecipazione del Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini e della Segretaria Generale della FLC CGIL Gianna Fracassi.