CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2025-2028: settimana decisiva di confronto tra sindacati e Ministero

CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2025-2028: settimana decisiva di confronto tra sindacati e Ministero

Settimana cruciale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2025/2028. Nelle giornate di martedì 17 e mercoledì 18 giugno 2025, si sono svolti gli incontri tra il Ministero dell’Istruzione e le sigle sindacali, finalizzati a definire le nuove regole che disciplineranno i movimenti annuali del personale scolastico.

Come da prassi consolidata, i lavori si sono articolati su due tavoli distinti: uno per il personale docente e l’altro per il personale ATA, con l’obiettivo di esaminare in maniera puntuale le specificità di ciascuna categoria.


Novità per i docenti: priorità, deroghe e nuove aperture

Durante la presentazione della bozza contrattuale, il Ministero ha illustrato le modifiche apportate in coerenza con l’ipotesi di contratto sulla mobilità siglata lo scorso 29 gennaio 2025.

Nel confronto sono emerse questioni centrali come:

  • Definizione del campo di applicazione
  • Individuazione dei beneficiari
  • Criteri di precedenza per l’accesso alle assegnazioni

La FLC CGIL ha presentato una serie di proposte dettagliate, mirate ad ampliare la platea dei docenti che potranno presentare domanda e semplificare l’applicazione del contratto.

Tra i punti salienti sostenuti dal sindacato:

  • Accesso alla mobilità annuale per i neoassunti che entreranno in ruolo dal 1° settembre 2025, inclusi i vincitori del concorso PNRR 1 con abilitazione;
  • Estensione delle deroghe anche ai docenti immessi in ruolo nel 2024/2025 con nomina giuridica;
  • Utilizzazione dei docenti perdenti posto, anche se assunti a tempo determinato con finalità di ruolo;
  • Revisione dell’articolo sulle precedenze, per allinearlo con le novità del CCNI mobilità 2025-2028;
  • Apertura al ricongiungimento familiare, anche verso soggetti con disabilità grave non conviventi (L.104/92, art. 33, commi 3, 5, 7);
  • Possibilità di domanda di assegnazione provvisoria anche per i neoassunti coniugi conviventi di militari, anche senza deroga esplicita.

Personale ATA: superato il blocco triennale e nuove regole per le assegnazioni

Per quanto riguarda il personale ATA, il focus si è concentrato sulla figura dei funzionari EQ, ai quali saranno riconosciute le stesse priorità previste per i DSGA nel contratto sulla mobilità.

Una novità importante riguarda l’eliminazione del vincolo triennale per i neoassunti EQ: tutti potranno presentare domanda di assegnazione provvisoria, come da richiesta avanzata dalla FLC CGIL.

Il contratto disciplinerà inoltre:

  • L’assegnazione ad interim dei posti liberi ma non vacanti da DSGA;
  • La copertura delle posizioni vacanti, terminate le assegnazioni del personale di ruolo, tramite incarichi di mansioni superiori per assistenti amministrativi disponibili.

Resta invariata la modalità di presentazione delle domande, che anche quest’anno dovranno essere inviate in formato cartaceo. L’amministrazione ha infatti confermato di non poter attivare una piattaforma digitale per il personale ATA nei tempi utili.


Tempistiche e prossimi passi

L’amministrazione ha mostrato apertura su molti punti, ma ha sottolineato la necessità di effettuare ulteriori verifiche interne prima di arrivare a una formalizzazione completa.

I tempi restano stretti: entro l’inizio della prossima settimana dovranno essere confermati i contenuti definitivi del testo, per rispettare il cronoprogramma che prevede l’apertura delle domande intorno alla metà di luglio.

Il prossimo incontro, previsto per giovedì 19 giugno, sarà dedicato in particolare all’analisi delle tabelle allegate al CCNI, con l’obiettivo di verificarne il corretto allineamento alle modifiche contrattuali già discusse.

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto