Coronavirus: la scuola al centro delle proposte della CGIL per la ripartenza del Paese

In due documenti, il primo elaborato dalla CGIL con FLC e FP, il secondo specifico di categoria, le priorità e obiettivi per rilanciare il sistema educativo e scolastico.

Questi lunghi mesi di pandemia hanno evidenziato come la vita democratica del Paese si regga sull’equilibrio, l’interrelazione e la piena funzionalità delle istituzioni pubbliche che garantiscono i diritti delle persone, primi fra tutti la salute e l’istruzione.

Nonostante le politiche dei tagli abbiano pesantemente penalizzato nel corso degli anni la sanità, la scuola pubblica, l’alta formazione e la ricerca, le professionalità preziose impegnate in questi settori ne hanno salvaguardato la funzione Costituzionale anche durante la crisi.

Contemporaneamente sono emerse gravi carenze strutturali e infrastrutturali che richiedono urgentemente un’inversione di rotta, ispirata a un nuovo protagonismo dello Stato, per dare risposte immediate ai problemi dettati dall’emergenza e per rimettere al centro delle scelte politiche i sistemi sanitario e dell’istruzione e della ricerca, in termini di progettualità e investimenti nel lungo periodo.

Consapevole che la conoscenza, il diritto all’istruzione e alla formazione rappresentano la precondizione necessaria per la ripartenza e per il futuro del Paese, la CGIL tutta ha chiesto con forza al governo un impegno straordinario per la ripresa delle attività didattiche “in presenza” in condizioni di sicurezza e qualità e per il rilancio del settore attraverso un piano pluriennale di investimenti che consenta di recuperare ritardi e carenze rispetto alla media dei Paesi europei.

Due piattaforme, la prima elaborata dalla CGIL insieme alla FLC e alla FP, la seconda più specifica di categoria, pubblicata dalla FLC, indicano chiaramente priorità e proposte che rappresentano l’orizzonte della nostra azione sindacale.

Condividi

Leggi anche

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto