Corso preparazione alla prova scritta del Concorso per DSGA
“IL DSGA NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA”
Sede del corso: Sala Soldini, FILT CGIL (Piazza Vittorio, 113)
Orario: 15:30 – 18:30
1° incontro giovedì 11 LUGLIO Ore 16-19 Sala De Caro Via Buonarroti 12 : “Diritto costituzionale , amministrativo, civile e penale “ a cura di Anna Armone (esperta di diritto amministrativo);
2° incontro giovedì 18 LUGLIO Ore 16-19: “legislazione scolastica “ a cura di Antonino Titone (dirigente scolastico);
3° incontro Mercoledì 4 Settembre: “ Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche “ a cura di Ermes Ghiddi (DSGA);
4° incontro Giovedì 12 Settembre : “diritto del lavoro con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato “ a cura di Amerigo Campanari (Centro nazionale FLC CGIL );
5°e 6° incontro Giovedì 19 e venerdì 20 Settembre : “Redazione di un atto su uno degli argomenti indicati nell’allegato B del Decreto Ministeriale 863 del 18-12-2018”a cura di Ermes Ghiddi (DSGA);
7° incontro Martedì 24 Settembre:“ Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico ” a cura di Antonino Titone (dirigente scolastico);
8° incontro Martedì 1 Ottobre: “Come si risponde alle sei domande a risposta aperta” a cura di Tita Volpe (dirigente scolastica );
9° incontro Venerdì 11 Ottobre: “Simulazione della durata di 180 minuti sui sei quesiti”;
10° incontro Lunedì 14 Ottobre: “Simulazione della durata di 180 minuti sulla predisposizione di un atto”
N.B. Le lezioni si sviluppano con la presentazione di 3 quesiti dei quali il relatore illustra e spiega le risposte. Dopo ogni lezione tematica si assegnano ai corsisti alcuni quesiti: a ciascun corsista sono garantite 3 correzioni (su quesiti scelti dal corsista o su indicazione del relatore che li correggerà e li restituirà corretti agli interessati). Anche per la predisposizione degli atti verranno illustrati alcuni atti dal relatore e verranno proposti altri quesiti ai corsisti ai quali saranno garantite 3 correzioni.
Costo: 250 euro per i non iscritti alla FLC CGIL, 150 euro per gli iscritti alla FLC CGIL e/o per chi ha già frequentato il precedente Corso.
Il pagamento, comprensivo del Tesseramento Proteo 2019, può essere effettuato con BONIFICO BANCARIO (Beneficiario: Proteo Fare Sapere Roma Lazio Via Buonarroti 12 00185 Roma; Banca d’appoggio: Unicredit, via dello Statuto, Roma � Codice Iban: IT92J0200805209000400572977 � � Causale del versamento CONTRIBUTO PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO DSGA. Si potrà pagare anche con assegno o in contanti all’inizio della prima lezione.� Per partecipare al corso, è necessario inviare all’indirizzo email lazio@proteofaresapere.it la propria scheda di iscrizione compilata entro il 9 luglio. Direttore del Corso Antonino Titone � a.titone@flcgil.it 3488101713;� Segreteria Organizzativa Proteo Lazio Giulia Allegro e Jonathan Morzilli� lazio@proteofaresapere.it ;
L’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (vedere DM 23.5.2002 e DM 8.06.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola), con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi. Associazione Proteo Fare Sapere Roma Lazio Via Buonarroti 12, Roma – 00185 – 4° piano – e-mail: lazio@proteofaresapere.it – Tel: 06/46200428