DDL 25/2025: le proposte della FLC CGIL per migliorare il settore scolastico e della ricerca

DDL 25/2025: le proposte della FLC CGIL per migliorare il settore scolastico e della ricerca

La FLC CGIL ha presentato una serie di emendamenti al Disegno di Legge n. 25/2025, dedicato al potenziamento e alla funzionalità delle Pubbliche Amministrazioni. L’obiettivo è migliorare la qualità del servizio scolastico e le condizioni lavorative del personale docente, amministrativo e tecnico, sia nelle scuole che negli enti di ricerca.

Le principali proposte di modifica

  • Eliminazione di compiti amministrativi impropri per le scuole, che distolgono le segreterie dalla loro missione educativa. La richiesta principale: “Fuori Passweb dalle scuole”, per ridurre il carico di lavoro burocratico.
  • Proroga dei contratti ATA a tempo determinato fino al 31 dicembre 2026, in linea con la conclusione del PNRR e dell’Agenda Sud.
  • Utilizzo del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) per valorizzare il personale ATA, compresi i DSGA, utilizzando risorse contrattuali non ancora impiegate a causa di ritardi burocratici del Ministero.
  • Utilizzo delle graduatorie esistenti prima di avviare nuovi concorsi. Questo significa:
  1. Assunzione degli idonei del concorso straordinario 2020
  2. Costituzione e utilizzo delle graduatorie degli idonei nei concorsi PNRR 2023
  3. Scorrimento delle graduatorie dei concorsi ordinari 2020 prima di bandire nuove selezioni
  • Sblocco dei fondi destinati alla valorizzazione del personale tecnico e amministrativo degli enti pubblici di ricerca. L’obiettivo è superare le difficoltà burocratiche che hanno impedito l’erogazione delle risorse previste dalle leggi di bilancio 2022 e 2024, estendendole anche agli enti non vigilati dal MUR.

La FLC CGIL continua a impegnarsi per garantire un sistema scolastico e di ricerca più equo e funzionale, chiedendo interventi concreti per migliorare le condizioni lavorative e il servizio pubblico.

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto