“Fuori dall’Emergenza. Costruiamo insieme una via d’uscita dalla crisi dell’Università”, assemblea nazionale FLC CGIL

1-2 ottobre, Dipartimento di Architettura, Università di Roma Tre, Largo Giovanni Battista Marzi, 10.

La registrazione della plenaria – prima giornata di lavori:

Studenti, precari, tecnici-amministrativi, lettori, docenti, tutti coloro che nell’università studiano e  lavorano, saranno i protagonisti dell’assemblea nazionale (qui il programma) che si terrà il 1 e il 2 ottobre presso il Dipartimento di Architettura dlel’Università Roma Tre, in Largo Giovanni Battista Marzi, 10 a Roma.

Il governo si appresta ad intervenire sull’università, dopo aver colpito pesantemente la scuola pubblica. Non vogliamo essere passivi spettatori dello stesso film. Per questo proviamo a introdurre nel dibattito pubblico proposte che diano realmente il senso dello stato del sistema universitario. Una via d’uscita dalla crisi dell’università da costruire insieme alle associazioni studentesche, i movimenti dei precari, le tante associazioni e sindacati dell’università, le nostre RSU e tutti i nostri iscritti.

Diritto allo studio, reclutamento, contratto, finanziamenti, saranno alcuni degli argomenti che discuteremo, in particolare nelle sessioni tematiche del pomeriggio del 1 ottobre.

Alcune di queste sono  le stesse parole all’ordine del giorno del governo. Ma con quali contenuti?

Noi partiamo dall’idea di una università di massa e di qualità, dove il Mezzogiorno non sia la cenerentola di turno, dove il personale tutto possa svolgere il proprio lavoro nel rispetto della libertà e dell’autonomia che la Costituzione riconosce agli Atenei. Dove i finanziamenti non siano sempre in calo ed appannaggio solo di alcuni Atenei sulla base di classifiche strampalate, dove il personale non veda negata la propria professionalità e svilito il proprio lavoro.

Per questo e per tanti altri motivi è necessario costruire insieme un’idea alternativa a quella di chi vuole un’università per pochi, con meno studenti e meno finanziamenti, ovvero una università di elite, che rischia di portare indietro l’orologio della storia di cinquanta anni.

L’assemblea nazionale del 1 e 2 ottobre è  un primo appuntamento per costruire insieme le nostre proposte.

assemblea

Condividi

Leggi anche

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto