Gravidanza e concorso PNRR1: le vincitrici possono rinviare il conseguimento dell’abilitazione

Gravidanza e concorso PNRR1: le vincitrici possono rinviare il conseguimento dell'abilitazione

Con la nota ufficiale n. 95354 del 18 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione chiarisce un punto fondamentale per le docenti che hanno superato il concorso PNRR 1 e si trovano in stato di gravidanza: è prevista per loro la possibilità di posticipare la frequenza del corso abilitante, elemento essenziale per completare il percorso previsto. Il rinvio sarà possibile fino a quando le interessate saranno in grado di partecipare alle attività didattiche e al tirocinio previsti.

È bene ricordare che, secondo quanto stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, ottenere l’abilitazione è un passaggio obbligatorio per l’accesso al contratto a tempo indeterminato. Di norma, l’abilitazione deve essere conseguita entro la fine dell’anno scolastico in cui è stato firmato il contratto a tempo determinato: in caso contrario, non si potrà procedere all’immissione in ruolo.

Tuttavia, il sistema di reclutamento deve necessariamente tenere conto delle tutele legate alla maternità, previste dal nostro ordinamento. In particolare, i riferimenti normativi sono gli articoli 16 e 17 del Dlgs 26 marzo 2001, n. 151, che garantiscono diritti specifici in queste situazioni.

Proprio in questa direzione va la nota ministeriale del 18 aprile: equiparando la maternità a situazioni documentate e oggettive, viene riconosciuto il diritto a sospendere temporaneamente la formazione iniziale. Questo è espressamente previsto anche dal DM 19 marzo 2025, n. 270, che permette la prosecuzione del percorso nel successivo anno accademico, senza perdere quanto già completato.

Infine, si sottolinea che l’immissione in ruolo sarà comunque possibile, ma solo a partire dall’anno scolastico successivo al conseguimento dell’abilitazione.

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto