[GUIDA] Percorsi abilitanti: indicazioni per i percorsi finalizzati all’immissione in ruolo

La FLC CGIL Roma e Lazio ha realizzato una guida informativa sui percorsi abilitanti, con indicazioni per i percorsi finalizzati all’immissione in ruolo. In particolare i contenuti sono dedicati ai vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione e ai docenti e ITP che si vogliono abilitare.

Le guide sono state redatte anche in forma grafiche, pubblicati sulle pagine Instagram e Facebook del sindacato. In questo articolo la versione testuale delle guide.

Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?

Indicazioni utili per orientarsi nel percorso finalizzato all’immissione in ruolo

I docenti vincitori del concorso PNRR della scuola secondaria (DD n. 2575 del 6 dicembre 2023) non abilitati una volta individuati come vincitori e assegnati alla scuola hanno stipulato un contratto a tempo determinato con termine 31 agosto 2025.

Questi docenti dovranno conseguire l’abilitazione per poi accedere dal 1 settembre 2025 all’assunzione a tempo indeterminato.

A quale percorso iscriversi?

Rispetto alla scelta del “percorso abilitante di completamento” la nota n. 2884 del 6 febbraio 2025 fornisce una precisazione importante:

“Ai fini della definizione del percorso di completamento … si dovrà valutare puntualmente la situazione soggettiva in cui si trovano i docenti vincitori di concorso al momento dell’attivazione dei corsi, a prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso.”

Cosa significa? che i vincitori di concorso che devono conseguire l’abilitazione possono optare per il percorso formativo che rispecchia i requisiti posseduti ad oggi, prescindendo da quelli indicati per accesso al concorso.

Facciamo degli esempi?

Es. un docente che si è iscritto al concorso con la laurea + 24 CFU/CFA, se ad oggi ha maturato i 3 anni di servizio (di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso) potrà scegliere il corso di completamento da 30 CFU/CFA, anziché da 36 CFU/CFA. Chiaramente lo stesso principio vale anche per l’ITP che si trovasse in analoga situazione.

Modalità di iscrizione al “percorso abilitante di completamento”:

Aspetto chiarito nel DM n. 156 del 24 febbraio 2025 del Ministero dell’Università e Ricerca:

Per i vincitori di concorso l’ammissione al corso abilitante avviene in sovrannumero e non è soggetta al numero programmato.

Università e Istituzioni AFAM dovranno definire nei bandi le modalità di iscrizione ai percorsi per i vincitori di concorso tenuti a completare il percorso di abilitazione.


Docenti e ITP che si vogliono abilitare: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?

Il  DM n. 156 del 24 febbraio 2025 autorizza l’avvio dei corsi abilitanti relativi all’anno accademico 2024/25 e rimanda 2 tipologie di corso:

a) Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a 60 CFU/CFA (allegato 1 del D.P.C.M.)

b) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA (allegato 2 del D.P.C.M.).

Come è fatto il corso da 60 CFU/CFA?

10 CFU/CFAInsegnamenti pedagogici/storia della scuola/valutazione di sistema e degli apprendimenti
15 CFUTirocinio diretto (12 ore per ogni CFU)
5 CFUTirocinio indiretto
3 CFUInclusione e BES
3 CFUDidattica digitale
4 CFU Discipline socio-psico-antropologiche
2+16Metodologie e didattiche disciplinari
2Legislazione scolastica

*Nel corso da 60 CFU/CFA possono essere riconosciuti i 24 crediti acquisiti entro il 31/10/2022.

Come è fatto il percorso da 30 CFU/CFA?

4 CFU/CFAInsegnamenti pedagogici/storia della scuola/valutazione di sistema e degli apprendimenti
3 CFUInclusione e BES
3 CFUDidattica digitale
3 CFU Discipline socio-psico-antropologiche
2+4 CFUMetodologie e didattiche disciplinari
2 CFULegislazione scolastica
9 CFUStudio e preparazione elaborato finale e portfolio professionale

A quale percorso iscriversi?

Dipende dai requisiti: 

  • laurea + 24 CFU/CFA = corso da 60 CFU/CFA
  • diploma ITP = corso da 60 CFU/CFA
  • docente o ITP con tre anni di servizio negli ultimi 5, nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno 1 sulla specifica classe di concorso
  • oppure partecipante al concorso straordinario bis = corso da 30 CFU/CFA

Modalità di iscrizione al percorso abilitante di completamento:

Per ogni classe di concorso ci si può iscrivere ad un’unica Università/Istituzione AFAM.

Se i posti sono meno dei candidati si farà la graduatoria:

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto