Il Ministero finanzia con il PNRR campus didattici aderenti alla sperimentazione della filiera tecnico-professionale

Il Ministero finanzia con il PNRR campus didattici aderenti alla sperimentazione della filiera tecnico-professionale

Sul sito del Ministero dell’istruzione è stato pubblicato il 7 gennaio il decreto 215 del 25 ottobre 2024, che finanzia con risorse del PNRR, pari a € 124.492.000 (MISSIONE 4, Componente 1 investimento 3.2: “Scuola 4.0”), finanzia la realizzazione di campus didattici in favore delle istituzioni scolastiche aderenti al piano nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale, previsti dall’art. 1, comma 3 della Legge n.121 dell’8 agosto 2024.

In realtàcome rilevato nelle premesse dello stesso decreto, le risorse dell’investimento “scuola 4.0”erano state originariamente destinate dal PNRR a potenziare le dotazioni dei laboratori e a trasformare gli spazi scolastici in ambienti innovativi di apprendimento degli istituti che, senz’altro vincolo o condizione, abbiano attivo almeno un indirizzo di istituto tecnico o professionale.

Qui, invece, siamo di fronte all’ennesima forzatura tesa a favorire esclusivamente le scuole che abbiano aderito alla sperimentazione del modello “4+2” perché si demanda all’Unità di missione del PNRR – istituita presso il ministero dell’istruzione – la responsabilità, previa presentazione di un progetto di campus didattico, di dare “priorità per gli istituti tecnici e professionali che hanno aderito alla sperimentazione della filiera formativa tecnologicoprofessionale di cui al citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 240 del 2023 o che aderiranno alla filiera per l’anno scolastico 2025-2026” di cui al DM 256 del 2024”.

Del resto, la stessa ripartizione delle risorse previste, non lascia adito a dubbi:

  • euro 30.000.000 sono destinati, in parti uguali, tra tutte le istituzioni scolastiche che hanno aderito alla sperimentazione della filiera per l’anno scolastico 2024-2025
  • euro 50.000.000 sono destinati alle istituzioni scolastiche che aderiranno alla sperimentazione della filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025-2026
  • euro 40.492.000 per la creazione di campus didattici e laboratoriali a favore degli istituti tecnici e professionali, ma sempre comprendendo le istituzioni scolastiche che hanno aderito alla sperimentazione di cui al citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 240 del 2023 o che presenteranno domanda per l’anno scolastico 2025-2026, garantendo una adeguata distribuzione territoriale;
  • euro 4.000.000 per la progettazione e lo sviluppo, nell’ambito del sistema informativo dell’istruzione, di soluzioni digitali finalizzate a favorire l’adozione di processi standardizzati e modelli di servizio innovativi e omogenei per la filiera formativa tecnologico-professionale.

È evidente che queste ingenti risorse finanziate dal PNRR, potranno pervenire agli istituti tecnici e professionali, solo “sub conditione” di adesione alla famigerata sperimentazione della filiera di cui, però, non vi è traccia nel PNRR.

Appare ormai chiaro come, per questo governo e per il Ministro Valditara, la vera riforma dell’istruzione tecnica richiesta dal PNRR non sia più quella contenuta nel D.L. 23 settembre 2022, n. 144 – convertito dalla legge 17 novembre 2022, n. 175 – perché il modello di riforma dell’istruzione tecnica e professionale che il ministro vuole agganciare al PNRR è rappresentata sempre meno dagli artt. 26 e 27 del DL 144/2022 introdotti dall’allora Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e sempre più dall’ articolo 25-bis integrato dalla L. 121 dell’8 agosto 2024 nel citato decreto-legge n. 144 del 2022 che ha istituito la filiera formativa tecnologico-professionale.

Pertanto, i costi della filiera relativi ai correlati campus didattici saranno a carico del PNRR e non comporteranno oneri per il bilancio nazionale, almeno fino al 2026: un progetto dall’evidente respiro corto. Anche per queste considerazioni riteniamo che la riforma introdotta con la L.121/2024 rappresenti un salto nel buio contro cui la FLC CGIL continuerà la sua campagna di mobilitazione.

Condividi

Leggi anche

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto