Pontificia Università Gregoriana: interrotte le trattative per il rinnovo del contratto

Convocata per il 7 dicembre un’assemblea con i lavoratori per decidere gli strumenti di mobilitazione da mettere in campo.

La trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Aziendale scaduto nel 2012 e che faticosamente sembrava essere avviata verso una imminente soluzione, nel corso dell’ultimo incontro del 20 novembre 2017, si è interrotta.

È mancata all’ultimo momento la volontà della PUG (Pontificia Università Gregoriana) ad accogliere le proposte e le soluzioni fornite al tavolo durante la contrattazione, utili a trovare soluzioni per procedere con il rinnovo del contratto, salvaguardando anche gli accordi precedentemente sottoscritti ancora prima del 2012.

Accordi sottoscritti anche individualmente e che prevedono istituti contrattuali e dinamiche salariali per i lavoratori in forza all’epoca della sottoscrizione e che oggi non possono essere annullati, perché erano stati “merce di scambio” con rinunce e adesioni ad orari imposti dalla PUG.

Questo però non è stato l’unico elemento che ha fatto allontanare le posizioni, anche sulla parte normativa, come la malattia e l’infortunio, abbiamo riscontrato fin dall’inizio, un approccio nel verso di una “restrizione dei diritti” per i lavoratori.

La PUG non ha saputo cogliere lo spirito collaborativo delle organizzazioni sindacali ed ha chiesto tempo per verificare la fattibilità delle proposte avanzate dai sindacati.

Poiché il silenzio non è una risposta, la FLC CGIL, la CISL Federazione Università e la UIL RUA hanno deciso di convocare i lavoratori in assemblea per il giorno 7 dicembre 2017 per confrontarsi nel merito delle proposte oggetto di scontro e decidere insieme gli strumenti di mobilitazione mettere in campo.

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto