Proclamato lo stato di agitazione della dirigenza scolastica

Cosa fare per presentare domanda di Mobilità a.s. 2022/2023

È stata recapitata nella mattinata di oggi, 18 novembre, la lettera che i segretari generali della FLC CGIL, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal hanno sottoscritto per comunicare al Ministero del Lavoro e dell’Istruzione e alla Presidenza del Consiglio lo stato di agitazione del personale dirigente scolastico dell’Area Istruzione e Ricerca per rivendicare:

  • Lo stanziamento di risorse aggiuntive per la stabilizzazione del Fondo Unico Nazionale (FUN) dei dirigenti scolastici e la perequazione stipendiale alle analoghe dirigenze pubbliche
  • L’eliminazione dei vincoli esistenti e la complessiva revisione in sede contrattuale delle procedure di mobilità interregionale dei dirigenti scolastici
  • La definizione delle modalità di esercizio e dei limiti delle responsabilità dirigenziali
  • La riconduzione della valutazione nell’ambito della contrattazione
  • L’applicazione della normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei dirigenti scolastici
  • L’esigibilità esigibilità della contrattazione integrativa nazionale
  • L’applicazione permanente del dimensionamento delle istituzioni scolastiche a partire da 500 alunni.

Entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione, saremo convocati per il tentativo di conciliazione, ad esito del quale informeremo i dirigenti scolastici delle iniziative di mobilitazione assunte.

Condividi

Leggi anche

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto