Pubblicata la nota congiunta del MIM e del MUR riguardi i corsi abilitanti per i vincitori non abilitati del PNRR 1

Uscita la nota congiunta del MIM e del MUR riguardi i corsi abilitanti per i vincitori non abilitati del PNRR 1

Ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato, i vincitori del concorso PNRR 1 non abilitati sono tenuti a completare il percorso di formazione attraverso i percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA e 36 CFU/CFA.

La ricognizione effettuata sui percorsi già accreditati nell’a.a. 2023/2024 e su quelli in fase di accreditamento per l’a.a. 2024/2025 ha evidenziato che non tutte le classi di concorso richieste risultano disponibili in maniera uniforme sul territorio nazionale . Ciò comporta che diversi docenti, “obbligati” al completamento per poter perfezionare l’iter dell’immissione in ruolo, sarebbero costretti a frequentare i percorsi presso istituzioni difficilmente raggiungibili dalla  sede di servizio.

La soluzione proposta dal MIM per agevolare i docenti consiste in una sorta di convenzione tra atenei/istituzioni AFAM  per consentire l’iscrizione al percorso di formazione presso l’istituzione che ha attivato la specifica classe di concorso e di svolgere il percorso formativo in collaborazione con l’istituzione più prossima alla sede di servizio.

Tale soluzione è resa possibile dal fatto che la struttura dei percorsi abilitanti consta di una parte generale e di una parte specifica relativa alle metodologie delle discipline di riferimento. In questo modo, considerato che  per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche nella misura del 50%, i docenti interessati, qualora i corsi non siano attivati nelle sedi più vicine, potranno svolgere la quota di formazione specifica con modalità telematiche sincrone presso la sede di iscrizione e la parte generale presso un’istituzione più prossima alla sede di servizio.

Gli Uffici Scolastico Regionali dovranno comunicare al MUR per ciascun docente tenuto al completamento:

  • Provincia di insegnamento;
  • Percorso di completamento da svolgere ai fini dell’abilitazione (da 30 CFU/CFA o 36 CFU/CFA).

Per individuare la tipologia di percorso abilitante di completamento sarà valutata la situazione in cui si trovano i docenti vincitori di concorso al momento dell’attivazione dei corsi, a prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso.

Una volta attivate le convenzioni l’istituzione universitaria o AFAM vicina alla sede di servizio del docente erogherà in presenza la parte generale della formazione, mentre l’istituzione accreditata per la classe di concorso di interesse, con la quale è stata attivata la collaborazione, svolgerà la parte relativa alla didattica e alle metodologie specifiche con modalità telematica sincrona.

In tal caso, il titolo abilitante sarà rilasciato dall’istituzione che eroga la didattica a distanza, presso la quale lo studente è anche formalmente iscritto.

Osservazioni della FLC CGIL

È stata accolta la nostra richiesta di aggiornare lo status dei docenti vincitori rispetto al momento di iscrizione al concorso per individuare la tipologia di corso che allo stato attuale è per loro la più agevole per conseguire l’abilitazione (esempio: un docente che ha partecipato al concorso con laurea + 24 CFU/CFA che nel frattempo abbia maturato i 3 anni di servizio potrà conseguire l’abilitazione con il corso da 30 CFU/CFA) .

Positivo che l’amministrazione, dopo i nostri numerosi solleciti, abbia finalmente trovato una soluzione per facilitare la frequenza dei percorsi attivati in sedi troppo distanti dalla sede lavorativa del docente vincitore di concorso tenuto a completare il percorso abilitante.

Rimangono due importanti criticità che abbiamo ribadito ai due Ministeri coinvolti:

  • il costo troppo alto dei percorsi;
  • l’incongruenza delle tempistiche: è necessario che le attività dei percorsi siano allineate ai tempi della scuola, sia per consentire lo svolgimento con tempi distesi e la conclusione in tempo utile per l’iscrizione/aggiornamento delle graduatorie per le supplenze sia per poter presentare istanza di fruizione dei permessi per il diritto allo studio.

Condividi

Leggi anche

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto