In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto che consente di votare ai referendum dell’8 e 9 giugno 2025 a tutti coloro che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella di residenza
- essere domiciliati temporaneamente in un comune di una provincia diversa da quella di residenza;
- essere lontani dal proprio comune di iscrizione elettorale per almeno tre mesi, compresi quelli in cui si svolgerà il referendum;
- avere l’attestazione rilasciata dal comune di domicilio per l’ammissione al voto
I requisiti per accedere al voto fuori sede sono:
Entro quando fare richiesta?
Le persone che vogliono votare fuori sede possono fare domanda per votare nel Comune di temporaneo domicilio “entro il termine di 35 giorni prima della data prevista per la consultazione referendaria e possono revocarla entro il termine di 25 giorni prima della medesima data”. Il termine ultimo per fare la richiesta è quindi Domenica 4 maggio. Eventualmente la richiesta può essere revocata entro il 14 Maggio con le medesime modalità.
Come compilare la domanda?
Il Ministero degli Interni ha predisposto un modulo standard da compilare e inviare al comune dove si è temporaneamente domiciliati. Al modulo va allegato, la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e della tessera elettorale personale. Inoltre, servirà compilare un’autocertificazione o altra documentazione attestante la condizione di votante fuori sede.
Come consegnare la richiesta?
Per votare fuori sede si deve presentare una domanda al comune di domicilio temporaneo. La procedura prevede la possibilità di presentare domanda:
- di persona
- tramite persona delegata
- mediante l’utilizzo di strumenti telematici
Per qualsiasi informazione aggiuntiva ti consigliamo di consultare il sito web dell’amministrazione comunale di riferimento nel quale si è domiciliati temporaneamente
Per quanto riguarda il Comune di Roma Capitale la domanda può essere presentata:
- personalmente o tramite delega a persona di fiducia all’Ufficio Elettorale – via Luigi Petroselli n. 50 1 piano – Reparto Ospedaliere;
- per Pec con allegato i modelli A e B e documenti richiesti a: procedure.elettorali@pec.comune.roma.it;
- per Mail con allegato i modelli A e B e documenti richiesti a: procedure.elettorali@comune.roma.it.
Come faccio a sapere se la domanda è accolta e dove recarmi per votare?
Dopo la presentazione della domanda, sarà compito dell’amministrazione comunale dare riscontro al cittadino che ha fatto richiesta – nelle medesime modalità di presentazione – su come partecipazione alla consultazione e votare (numero della sezione elettorale, indirizzo, etc).
Per partecipare alla consultazione elettorale è comunque necessario presentarsi al seggio con la tessera elettorale in originale, pertanto un consiglio: se dovessi tornare nel tuo comune di residenza nel weekend o per le vacanze pasquali ricordati di portare con te la tessera elettorale che sarà fondamentale l’8 e 9 Giugno per partecipare alla consultazione elettorale in qualità di fuori sede.