Personale ATA: oltre 10.000 assunzioni previste per l’anno scolastico 2025/2026

Personale ATA: oltre 10.000 assunzioni previste per l’anno scolastico 2025/2026

Importanti novità in arrivo per il personale ATA: per l’anno scolastico 2025/26 è stato definito un contingente di 10.348 assunzioni in ruolo, di cui 824 destinate alla qualifica di Funzionario EQ. Un incremento significativo che rappresenta un passo avanti nella stabilizzazione del personale scolastico.

Contingente nomine ATA Lazio

Le slide con la ripartizione nazionale

Tra le immissioni previste, spiccano quelle per i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), con 295 posti disponibili, un numero superiore rispetto al turn over abituale. Questo ampliamento è stato possibile grazie all’intervento deciso della FLC CGIL, che ha lavorato per il recupero dei posti non utilizzati negli anni passati, garantendo così maggiori opportunità sia per chi partecipa alla procedura riservata sia per chi è in attesa del concorso ordinario.

Si tratta di un risultato concreto, ottenuto con determinazione, che dà finalmente una risposta a tante lavoratrici e lavoratori precari in attesa di stabilizzazione.

Il provvedimento è attualmente in fase di definizione presso la Ragioneria Generale dello Stato e dovrebbe essere approvato a breve. Inoltre, è attesa per la prossima settimana la convocazione del tavolo sindacale, momento decisivo per avviare le immissioni in ruolo.

Nel frattempo, la FLC CGIL continua a chiedere con determinazione che vengano coperti tutti i posti vacanti e disponibili, andando oltre i vincoli imposti dal solo turn over. Un impegno costante per garantire la piena valorizzazione del lavoro ATA.

Restate aggiornati: vi forniremo in tempo reale tutte le novità sull’iter autorizzativo e sulle fasi di assunzione.

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto