Scuola, come fare domanda di mobilità e part-time – evento online

Sedi disponibili immissioni in ruolo GM e GAE - province di Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina.

Per il personale della scuola sono state aperte le funzioni per presentare la domanda di mobilità 2022/23 e di trasformazione del rapporto di lavoro in/da part-time. Abbiamo organizzato un evento sulla piattaforma Zoom – disponibile in diretta anche sulla nostra pagina Facebook – rivolto al personale Docente e ATA, per discutere insieme su come fare domanda. Durante l’incontro sarà proiettato lo schema delle domande e sarà possibile chiarire i dubbi sui procedimenti da seguire.

7 marzo 2022 ore 16.30
Clicca qui per partecipare su Zoom
O, in alternativa, segui in diretta su Facebook

Interviene Roberta Nardi, Segretaria FLC CGIL Roma e Lazio.

Serve aiuto? Prenota una consulenza

Domanda di mobilità 2022/2023

Il nostro fascicolo contiene la sintesi essenziale di tutti i punti principali delle corpose fonti di riferimento (CCNI – Ordinanza Ministeriale e nota di trasmissione) e sarà utile strumento di informazione e consulenza prima di accedere alla procedura. Ne parliamo qui.

Fascicolo mobilità 2022/2023

Domanda di part-time

Entro il 15 marzo 2022 il personale del comparto scuola può presentare le domande di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale oppure, viceversa, per richiedere esplicitamente il rientro a tempo pieno, se in part-time. Ne parliamo qui.

Tale scadenza riguarda docenti, educatori ed ATA con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Dalla presentazione della domanda sono esclusi i lavoratori che andranno ad instaurare un nuovo rapporto di lavoro, per i quali sarà possibile l’attivazione del part-time anche al momento della sottoscrizione del contratto individuale.

Condividi

Più forti, insieme

Prendi parte, iscriviti alla CGIL

Per restare aggiornati

La newsletter della Conoscenza

Canali di gruppo

Resta aggiornato con i canali Whatsapp e Telegram per ATA, Primaria e Infanzia, Secondaria I e II grado e Docenti a tempo determinato.

Torna in alto