Le elezioni per le RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) nei settori pubblici e della conoscenza si terranno nelle giornate del 14, 15 e 16 aprile 2025. Saranno coinvolti lavoratori e lavoratrici di diversi comparti, tra cui scuola, università, ricerca, sanità, AFAM, funzioni centrali e locali.
La CGIL invita a candidarsi per difendere i diritti dei lavoratori, rafforzare la democrazia nei luoghi di lavoro e garantire dignità e rappresentanza a tutti e tutte. Per maggiori informazioni, è possibile contattare le sedi FLC CGIL Roma e Lazio e FP CGIL Roma e Lazio.
Cosa sono le RSU e come vengono elette?
Le Rappresentanze Sindacali Unitarie sono organi eletti direttamente nei luoghi di lavoro per rappresentare lavoratrici e lavoratori. Ogni RSU è composta da almeno tre membri, scelti tramite votazione da tutto il personale, indipendentemente dall’iscrizione sindacale.
Le elezioni RSU prevedono che partecipi al voto almeno il 50%+1 degli aventi diritto per essere considerate valide. Se questa soglia non viene raggiunta, sarà necessario ripetere il processo elettorale.
Qual è il ruolo delle RSU?
Le RSU hanno il compito di tutelare i diritti dei lavoratori e di partecipare attivamente alle trattative contrattuali all’interno delle aziende e degli enti pubblici. Questo avviene attraverso:
- Contrattazione con le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL di settore.
- Monitoraggio dell’applicazione del contratto collettivo, intervenendo in caso di irregolarità.
- Prima tutela dei lavoratori, cercando di risolvere eventuali contrasti con il datore di lavoro prima di coinvolgere i sindacati e i legali.
La loro forza non si basa solo sulle normative, ma anche sulla capacità di raccogliere consenso e creare condivisione sugli obiettivi.
Durata e tutela delle RSU
Le RSU restano in carica per tre anni, al termine dei quali si procede a nuove elezioni. In caso di dimissioni o decadenza di un componente, sono previste procedure di sostituzione.
I delegati RSU godono di tutele specifiche garantite dallo Statuto dei Lavoratori, per proteggerli nello svolgimento del loro ruolo sindacale.
Quali sono i diritti sindacali delle RSU?
I rappresentanti RSU hanno diritto a:
- Utilizzo della bacheca sindacale per la diffusione di comunicazioni.
- Convocazione di assemblee sindacali all’interno dell’ente di riferimento.
- Permessi retribuiti per svolgere attività sindacale.
Tali diritti spettano alla RSU nel suo complesso e non ai singoli membri.
Le elezioni RSU rappresentano un’opportunità fondamentale per garantire che i lavoratori possano avere voce nei processi decisionali che riguardano il loro futuro. Partecipare al voto e candidarsi significa contribuire alla tutela dei diritti e alla crescita della democrazia nei luoghi di lavoro.